Pepe Rosa in grani
10,50€
Confezione da 100g
3 disponibili
Descrizione
PIANTE E SPEZIE DAL MONDO – Pepe rosa
Il PEPE ROSA, rispetto agli altri pepi, appartiene ad una specie differente di pianta – Schinus Molle – un albero sudamericano, il sapore è più delicato, molto usato per le sue qualità decorative
Il pepe rosa, dolce e speziato è l’ideale per insaporire pesce e carni bianche, salse a base di yogurt, risotti, insalate, formaggi, uova e torte salate. Molto apprezzato nella cucina francese, in Sud America viene usato per aromatizzare le bevande e i vini, mentre in Messico è un ingrediente del Pulque, la bevanda nazionale assieme alla Tequila.
CARATTERISTICHE GENERALI:
Il pepe è ricco di tannini,amido, terpeni, che tutte insieme gli conferiscono il suo straordinario aroma.
Piccantezza e proprietà fitoterapiche gli sono date dalla piperina, una sostanza che si trova sia nella polpa che nel seme, che si trova in maggiore quantità nel pepe nero.
Apprezzato già nell’Antico Egitto, era usato come spezia, medicinale, ma anche come afrodisiaco e considerato talmente prezioso da essere considerato una merce di scambio.
Esistono svariate specie di pepe: nero, verde e bianco provengono dalla stessa pianta, ma corrispondono a un differente grado di maturazione dei frutti.
- – Pepe verde: si ottiene raccogliendo le bacche acerbe , è morbido, fruttato ed aromatico
- – Pepe nero: le bacche vengono raccolte a metà maturazione , da rosse vengono fatte essiccare al sole fino a quando non diventano di colore nero – piccante ed aromatico
- – Pepe bianco: le bacche vengono raccolte quando sono rosse e completamente mature, poi messe a bagno in acqua e salefino a che la pellicola che li avvolge si sgretola, dopodiché vengono essiccate: i grani di pepe bianco sono più piccoli, più dolci e meno forti di quelli neri.
- – Pepe rosa: appartiene ad una specie differente di pianta – Schinus Molle – un albero sudamericano, il sapore è più delicato, molto usato per le sue qualità decorative
- – Pepe di Timut: pepe di Sichuan ma più intenso e forte, con nota agrumata che ricorda il pompelmo, dona freschezza a carni bianche, anatra, pesce e molluschi, ma è ottimo anche associato a cioccolato, macedonie, frutta mousse e semifreddi.
ALCUNI DETTAGLI DEL PEPE NERO – semi
Si ricavano dai semi dei frutti acerbi del Piper Nigrum sbollentati ed essiccati al sole per circa 10 giorni, da cui si ricavano anche il pepe verde e il pepe bianco; il pepe rosa si ricava invece dalla Schinus Molle.
Al pepe nero sono attribuite proprietà antisettiche, espettoranti e persino afrodisiache; stimola la termogenesi, quindi è un coadiuvante nelle diete dimagranti, facilita il processo digestivo e agevola l’assorbimento dei nutrienti.
Sconsigliato in caso di gastrite, ulcera, emorroidi.
Per uso esterno un massaggio con il pepe nero stimola la sudorazione e di conseguenza contribuisce alla depurazione, mentre risulta efficace nei gonfiori da contusioni.
IL PEPE IN CUCINA
Attualmente il pepe nero è la spezia più diffusa nella cucina europea: in tutto il mondo è usato per insaporire ogni tipo di piatti salati, i grani interi (si consiglia di macinarli al momento dell’uso per mantenerne il sapore) si usano nei brodi, nelle miscele per salamoia, in alcuni tipi di insaccati.
Il pepe bianco sostituisce il nero per un fatto più squisitamente estetico, mentre il pepe verde , più tenero, si aggiunge al burro, alle salse alla panna per il pesce, il pollame e al filetto di manzo.
Il pepe rosa, dolce e speziato è l’ideale per insaporire pesce e carni bianche, salse a base di yogurt, risotti, insalate, formaggi, uova e torte salate. Molto apprezzato nella cucina francese, in Sud America viene usato per aromatizzare le bevande e i vini, mentre in Messico è un ingrediente del Pulque, la bevanda nazionale assieme alla Tequila.
Prodotto sfuso venduto in confezioni da 100g.
N.B.: il diritto di recesso per questo articolo non potrà essere esercitato ai sensi degli articoli 8.10 e 8.11 delle Condizioni Generali di Vendita.
Iscriviti alla nostra newsletter
Vorresti ricevere tutte le nostre offerte e novità? Iscriviti alla newsletter!
Inserendo anche la tua data di nascita, avrai accesso a offerte speciali dedicate al te per il giorno del tuo compleanno.
Puoi annullare l’iscrizione in qualsiasi momento utilizzando il link incluso nella nostra newsletter.