SPEDIZIONE GRATUITA da 49 € di spesa

Legno Yin 50ml Arcangea

19,20

Miscela di soluzioni idroalcoliche formulate secondo la Medicina Cinese. Integratore alimentare a base di estratti vegetali coadiuvante delle funzioni epatiche.

1 disponibili

Descrizione

ARCANGEA – I Cinque Elementi – Miscela Idroalcolica formulata secondo la Medicina Cinese
 
COMPOSTI CINESI
I seguenti composti sono stati realizzati secondo principi di Fitoterapia Energetica in relazione ai Fondamenti di Medicina Cinese. Sono state analizzate le Cinque Costituzioni attraverso i Cinque Movimenti:
LEGNO, FUOCO, TERRA, METALLO, ACQUA
I Cinque Elementi rappresentano le diverse forme che l’Energia assume (mobilizzazione, espansione, destrutturazione, condensazione, coerenza) ed in base alle quali analogamente è possibile delineare le caratteristiche anatomico psichico-energetico proprie dell’elemento in esame.
 
LEGNO YIN – flacone da 50ml
Legno Yin è un integratore alimentare a base di estratti vegetali, in particolare con Rosmarino, Cipresso, Carciofo, Cardo Mariano e Crisantello utili per favorire le fisiologiche funzioni epatiche.
 
Modalità di utilizzo: 30 gocce 3 volte al dì in acqua o tisana
 

Ingredienti

  • Acqua,
  • Alcool etilico da grano proveniente da coltivazioni biologiche,
  • Rosmarino (Rosmarinus officinalis L.) foglie 53 mg*,
  • Cardo mariano (Silybum marianum Gaert.) frutti 38 mg*,
  • Crisantello (Chrysanthellum americanum) sommità 38 mg*,
  • Levistico (Levisticum officinale Koch.) parti aeree 38 mg*,
  • Cipresso (Cupressus sempervirens L.) frutti 32 mg*,
  • Angelica (Angelica archangelica L.) radice 25 mg*,
  • Valeriana (Valeriana officinalis L.) radice 20 mg*,
  • Centaurea (Erythraea centaurium Rafn.) sommità 12 mg*,
  • Rabarbaro (Rheum palmatum Max) rizoma 12 mg*,
  • Carciofo (Cynara scolymus L.) foglie 8 mg*,
  • Equiseto (Equisetum arvense L.) fusti sterili 8 mg*,
*Tenore medio degli ingredienti caratterizzanti per dose giornaliera corrispondente a 2,7 g Idrati 50 – Anidri 17,55 – vol 35,1%
 
 
 

I CINQUE ELEMENTI

La teoria dei 5 Movimenti energetici della Medicina Cinese si fonda su un sistema di corrispondenze che partendo dall’osservazione della natura ci permette di collegare aspetti del nostro organismo anche molto lontani ed apparentemente privi di legami fra loro.
Partendo dalla definizione delle diverse qualità dell’energia nelle diverse stagioni è possibile stabilire delle relazioni fra organi, tessuti, emozioni, funzioni fisiologiche, squilibri funzionali e aspetti costituzionali attraverso cui meglio comprendere cosa accade nel nostro corpo e quali possono essere le cause dei nostri squilibri.
Infatti sia nella natura che nel nostro organismo l’energia si mette in moto in Primavera (Legno), si espande in Estate (Fuoco) e si destruttura in Tarda Estate (Terra) poi rientra e prende forma in Autunno (Metallo) e arriva infine al suo massimo approfondimento in Inverno (Acqua). Allo stesso modo l’energia circola nell’organismo passando per tutti gli organi che sono rappresentati dai Cinque Movimenti (o Logge energetiche) e che corrisponderanno alle qualità espresse in quel momento. Se il nostro corpo sarà in sintonia con le energie della natura tutto andrà bene ma se tale armonia non sarà possibile potremmo soffrire di disturbi legati alle diverse funzioni degli organi corrispondenti.
All’ elemento Legno che in medicina cinese corrisponde alla Primavera, appartengono il fegato, la cistifellea, i muscoli, i tendini e gli occhi. Gli squilibri del fegato, della bile, dei muscoli, ma anche degli occhi dipendono da un vuoto o da un pieno dell’ energia posseduta da questo elemento. Tratteremo quindi il fegato o la vescicola biliare nel caso, ovviamente, di disturbi epatobiliari ed inoltre anche quando sono presenti dolori o spasmi muscolari, tendiniti ma anche congiuntiviti ed orzaioli. Dipende dal Legno il sentimento della collera. Il sapore che riequilibra questo elemento è l’acido e la caratteristica climatica è il vento.
All’ elemento Fuoco (l’Estate) appartengono il cuore, le arterie, l’intestino tenue e l’orecchio interno. Il sentimento è la gioia; il sapore è l’amaro e il clima è il caldo. Tutte gli squilibri di questi organi andranno trattate riequilibrando lo Yin e lo Yang di questo elemento.
All’ elemento Terra (la tarda Estate) appartengono lo stomaco, la milza, il pancreas. Il sentimento è la preoccupazione, il rimuginare. Il sapore che riequilibra l’elemento Terra è il dolce e il clima è l’umido.
All’ elemento Metallo (Autunno) appartengono il polmone, il naso, il grosso intestino (colon), la pelle e i peli. Il sentimento è la tristezza e il clima è il secco. Così molte problematiche della pelle e squilibri intestinali andranno trattati agendo sull’elemento Metallo.
All’ elemento Acqua (Inverno) appartengono i reni, la vescica, l’apparato genitale, le ossa, i denti, i nervi e il sistema immunitario. Il sapore che riequilibra è il salato e il sentimento è la paura.
 
 

Iscriviti alla nostra newsletter

Vorresti ricevere tutte le nostre offerte e novità? Iscriviti alla newsletter!

Inserendo anche la tua data di nascita, avrai accesso a offerte speciali dedicate al te per il giorno del tuo compleanno.

Puoi annullare l’iscrizione in qualsiasi momento utilizzando il link incluso nella nostra newsletter.