SPEDIZIONE GRATUITA da 49 € di spesa

Salsapariglia composta Nonna Ortica

20,00

Salsapariglia composta Nonna Ortica contiene Salsapariglia, Bardana, Rusco, Fumaria, Rafano.

E’ un prodotto indicato in quelle situazioni in cui si sente l’esigenza di depurare il fegato, eliminare le tossine, migliorare l’energia e l’aspetto della pelle, tonificare il sistema circolatorio.

Salsapariglia composta Nonna Ortica contiene Salsapariglia, Bardana, Rusco, Fumaria, Rafano.

1 disponibili

Descrizione

Salsapariglia composta Nonna Ortica

Salsapariglia composta Nonna Ortica contiene Salsapariglia, Bardana, Rusco, Fumaria, Rafano.

E’ un prodotto indicato in quelle situazioni in cui si sente l’esigenza di depurare il fegato, eliminare le tossine, migliorare l’energia e l’aspetto della pelle, tonificare il sistema circolatorio.

Salsapariglia composta Nonna Ortica contiene Salsapariglia, Bardana, Rusco, Fumaria, Rafano.

 

Proprietà fitoterapiche della Salsapariglia

La radice di Salsapariglia è un diuretico eliminatore dell’urea e dell’acido urico. E’ un ottimo depurativo e colesterolitico cioè in grado di sciogliere il colesterolo in eccesso. Ottimo rimedio nei casi di eccesso di urea e dei suoi disturbi correlati cioè vomito, cefalea, mal di testa, vertigini, dermatosi e erpes.

Proprietà fitoterapiche della Bardana

Tradizionalmente utilizzata sia nella medicina cinese che in quella occidentale per aiutare il processo di disintossicazione nelle febbri e nelle infezioni come tonsillite, orecchioni, varicella (soprattutto i semi). La Bardana favorisce i processi eliminativi in problemi dermatologici acuti e cronici e nell’artrite (soprattutto la radice). Grazie alle sue attività antibiotiche, diuretiche e leggermente amare la bardana ha un suo ruolo nelle prescrizioni per tutti i tipi di problemi dermatologici. La Bardana cioè esercita la sua funzione migliore là dove il fattore di tossicità è importante – acne, furuncolosi, ascessi ed infezioni locali – ed è spesso utilizzata per eczema e psoriasi. Raramente utilizzata da sola, meglio associata ad altri rimedi che bilancino la sua forte attività eliminativa. E’ ricca di inulina, un efficace prebiotico che predispone alla vita “buona” nell’intestino.

Proprietà fitoterapiche del Rusco

E’ un vasocostrittore alfa-adrenergico, un antiinfiammatorio e un diuretico. Viene utilizzato in fitoterapia moderna come terapia di supporto per l’insufficienza venosa cronica e i sintomi ad essa associati: dolore e sensazione di pesantezza, crampi agli arti inferiori, prurito e gonfiore. Usato anche per la congestione pelvica moderata e le emorroidi ipotoniche (con bruciore e prurito), e ai primi segni di congestione agli arti inferiori.

Proprietà fitoterapiche della Fumaria

La fumaria è un tonico in grado di tonificante all’inizio e in seguito diventa un anti pletorico cioè adatto a    fluidificare il sangue. E’ un depurativo, diuretico e febbrifugo e drenante epato pancreatico.E’ un drenante epatico. Ammorbidisce le arterie. E’ particolarmente utile nelle insonnie primaverili, da stasi di fegato, in quanto ottimo riequilibratore della produzione di bile: la aumenta ma non interviene in tal senso se non c’è necessità, E’ un utile vermifugo.

La fumaria è un rimedio fitoterapico che si può utilizzare in caso di congestione epatica e  per l’ittero. Si usa per l’arteriosclerosi. Utile per l’ipertensione, per l’anemia e per il linfatismo. Combatte i parassiti intestinali, lo scorbuto e le dermatosi squamose. Utile per tutte le malattie veneree

E’ una delle piante migliori in fitoterapia e una leggenda dice che favorisca la longevità.

Meglio effettuare cicli di 20 giorni al massimo, intervallati da pausa di 10 giorni.

Proprietà fitoterapiche del Rafano

Il rafano si rivela particolarmente utile nei disturbi digestivi, nelle cefalee da stasi di fegato, il contenuto di zolfo lo rende un detossinante epatico eccellente. Già dopo una settimana di assunzione il gonfiore addominale si riduce e la sensazione di maggiore fluidità del processo digestivo è evidente.

E’ anche un ottimo antibiotico in quanto contiene sinigrina che ha un notevole potere antibatterico utile per alleviare i sintomi del raffreddore e influenza. E’ un antinfiammatorio utile rimedio naturale in caso di affezioni del sistema respiratorio come bronchiti o sinusiti.  Contribuisce alla pulizia dei reni, a depurare l’organismo e a contrastare la ritenzione idrica. E’ un vasodilatatore e per questo migliora la circolazione sanguigna.

Come usare Salsapariglia composto Nonna Ortica

In caso di problemi dermatologici iniziare con 20 gocce tre volte al giorno e aumentare gradatamente per evitare acutizzazioni. Arrivare lentamente ad un massimo di 100 gocce tre volte al giorno, lontano dai pasti.
Per problemi digestivi iniziare da 50 gocce e arrivare a 100, sempre tre volte al giorno, ma subito prima dei pasti.

 

Durata della terapia con Salsapariglia composto Nonna Ortica

In caso di problemi dermatologici o reumatici è di solito necessario continuare per vari mesi. Per una cura ‘disintossicante’ sono necessarie dalle 4 alle 6 settimane.

Controindicazioni e cautele

Nel caso di esacerbazione di una condizione dermatologica o reumatica ridurre il dosaggio

NON UTILIZZARE SE CI SONO CALCOLI ALLA CISTIFELLEA

 

Chi è Nonna Ortica

Iscriviti alla nostra newsletter

Vorresti ricevere tutte le nostre offerte e novità? Iscriviti alla newsletter!

Inserendo anche la tua data di nascita, avrai accesso a offerte speciali dedicate al te per il giorno del tuo compleanno.

Puoi annullare l’iscrizione in qualsiasi momento utilizzando il link incluso nella nostra newsletter.