XANOFTAL NEXT – Gocce oculari 10 ml – Dispositivo Medico Œ –
COS’E’? E’ un prodotto ad uso oftalmico, in flacone polidose, realizzato con una soluzione sterile, priva di conservanti, a media viscosità.
QUANDO SERVE? Indicato sia in situazioni di congiuntivite allergica stagionale sia in caso di altri disturbi oculari provocati da stress ambientale e meccanico
PERCHE’ USARLO? grazie alla sua composizione ed alla sinergia dei componenti Xanoftal NEXT possiede un’azione antiosssidante, idratante e lubrificante, di conseguenza lenitiva. Protegge la superficie oculare coadiuvando i meccanismi antiossidanti fisiologici e contiene l’evaporazione delle lacrime, limitando la disidratazione dell’occhio
CONTIENE: Acido ialuronico, Acido Rosmarinico, Allantoina, idrossipropilmetilcellulosa, glicerina vegetale, vitamina B12
Acido Rosmarinico, vitamina B12 e allantoina insieme svolgono un effetto protettivo della superficie oculare e un’azione antiossidante
Acido ialuronico, idrossipropilmetilcellulosa e glicerina svolgono un’azione lubrificante, idratante, viscosizzante e umettante
Istruzioni per l’uso:
1) Lavare accuratamente le mani
2) Rimuovere il sigillo
3) Aprire il flacone rimuovendo il tappo di protezione
4) Capovolgere il flacone ed esercitare una lieve pressione, per instillare due gocce in ogni occhio, se non diversamente prescritto.
5) Per favorire lo svuotamento graduale e progressivo nel tempo del flacone ( che possiede uno specifico erogatore per soluzioni senza conservanti) potrebbe essere necessario esercitare una pressione maggiore per consentire un’adeguata fuoriuscita del prodotto.
6) Dopo l’instillazione richiudere immediatamente il flacone con l’apposito tappo
7) Dopo la prima apertura, il contenuto del flacone può essere riutilizzato entro 3 mesi
Dispositivo medico classificato e prodotto secondo la Direttiva 93/42/CEE e successivi aggiornamenti
Confezione da 10 ml
INFORMAZIONI UTILI DA CONSERVARE
COS’E’ L’ALLERGIA
L’allergia è un disturbo del sistema immunitario che si manifesta, in persone predisposte, con particolari reazioni anomale dell’organismo ad alcune sostanze denominate allergeni. Il sistema immunitario del soggetto allergico non riconosce queste sostanze e reagisce con una eccessiva difesa.
I PRINCIPALI ALLERGENI
I principali allergeni vengono distinti in stagionali e perenni
Gli allergeni perenni possono essere rappresentati da:
- – acari della polvere: il principale allergene della polvere è costituito dagli acari, organismi che si nutrono di forfora umana, spore di muffe e residui di cibo. Risiedono soprattutto nei materassi di lana, tappeti, moquettes, divani, tende e stoffe.
- – derivati di animali domestici (in particolare di gatto e cane): i potenziali allergeni sono presenti sia nei derivati epiteliali (pelo, squame dermiche) che nel siero, saliva e urine.
- – Muffe: possono trovarsi anche negli ambienti domestici, nei contenitori di vegetali, nelle scorte alimentari, nei condizionatori e nelle abitazioni particolarmente umide.
Tra gli allergeni stagionali i pollini rappresentano gli allergeni più frequenti nelle manifestazioni allergiche. I principali sono, ad esempio, quelli provenienti da graminacee, composite, parietaria, nocciolo, cipresso ed olivo.
Durante il periodo di impollinazione di queste specie vegetali possono insorgere i sintomi nei soggetti allergici.
LE CAUSE CHE POSSONO DETERMINARE L’ALLERGIA
Sono da ricercare sia nelle modificazioni ambientali degli ultimi decenni (come l’inquinamento o l’utilizzo di detergenti aggressivi), ma anche una maggiore predisposizione genetica delle persone. Gli stimoli presenti nellambiente esterno, in soggetti particolarmente predisposti, possono contribuire a indurre reazioni eccessive, di natura allergica.
COME PUO’ NASCERE L’ALLERGIA?
Il processo allergico si manifesta dopo che l’organismo si è sensibilizzato all’allergene: in seguito ad un primo contatto con la sostanza estranea, il sistema immunitario attiva le sue cellule specializzate, i mastociti, per reagire ad un eventuale ulteriore contatto.
QUANDO INSORGE L’ALLERGIA?
Quando un organismo sensibilizzato entra nuovamente in contatto con l’allergene, insorgono una serie di reazioni che provocano la liberazione di sostanze (in particolare l’istamina) responsabili del prurito, degli starnuti, della ritite, della broncocostrizione, e dei mediatori dell’infiammazione allergica (come i leucotrieni e le prostaglandine) che intensificano e prolungano i sintomi della reazione allergica.
QUALI SONO I SINTOMI ALLERGICI?
I sintomi più evidenti e comuni dell’allergia sono: infiammazione e rigonfiamento delle mucose nasali con starnuti, arrossamento e sensazione di prurito agli occhi, possibili attacchi d’asma, reazioni cutanee e fenomeni di orticaria.
QUALI SONO LE VARIE TIPOLOGIE DI ALLERGIA?
Respiratoria: colpisce le vie aeree ed è causata soprattutto da pollini, un esempio è la rinite allergica o l’asma bronchiale.
Cutanea: colpisce la pelle ed è provocata da allergeni come metalli, profumi, creme e sostanze ad uso topico, ma anche da prodotti di natura alimentare.
Informazioni liberamente tratte dall’opuscolo informativo sulle allergie respiratorie di Erbavita
PERCHE’ SCEGLIERE ERBAVITA?
La trantennale esperienza dell’azienda nella produzione di prodotti fitoterapici ed integratori alimentari, unita alla continua attività di ricerca, permette di realizzare formulazioni che forniscono un’elevata concentrazione di sostanze contenute nelle specie botaniche selezionate.
L’area Ricerca e Sviluppo si avvale di strumentazioni innovative e collabora quotidianamente con Enti di Ricerca e con le più importanti Università Italiane per offrire ai propri clienti formulazioni sempre innovative. L’azienda opera con sistema di qualità ISO 9001.