SPEDIZIONE GRATUITA da 49 € di spesa

Allergicum Med spray nasale

9,60

Allergicum Med Spray Nasale, un’efficace barriera protettiva utile in caso di allergie respiratorie e raffreddore da fieno.

Dispositivo Medico Œ

3 disponibili

Descrizione

ALLERGICUM MED – Spray Nasale 30ml – Dispositivo Medico Œ – una barriera protettiva utile in caso di allergie respiratorie e raffreddore da fieno

 
COS’E’? E’ un prodotto in grado di creare una barriera protettiva che limita il contatto della mucosa nasale con gli agenti esterni (pollini, acari e peli di animali), possibili cause di congestione nasale.
QUANDO SERVE? Utile in caso di allergie respiratorie di varia origine e raffreddore da fieno (pollinosi, una diffusa allergia scatenata dai granuli pollinici di diverse specie di piante). Allergicum MED spray nasale svolge un’azione mirata, che consente di mantenere la mucosa nasale idratata, limitandone la iper-reattività.
PERCHE’ USARLO? Attenua la risposta allergica a carico delle fosse nasali
 
CONTIENE: Ribes nero gemme, Viburno geMMe, Rosa canina gemme, Piantaggine foglie estratto idroalcolico, Agrimonia sommità estratto idroalcolico, Pepe lungo frutto estratto secco, Perilla semi estratto secco, Quercetina, oli essenziali di Eucalipto, Pino, Timo e Lavanda; Carbossimetilcellulosa
 
MODO D’USO: Per il corretto utilizzo del dispositivo medico Allergicum MED spray nasale occorre togliere il cappuccio, inclinare il capo leggermente all’indietro ed introdurre nella narice la punta del flaconcino; premere leggermente le due alette per nebulizzare la dose nelle narici. Rialzare la testa ed asciugare l’eventuale liquido in eccesso.
 
Dispositivo medico classificato e prodotto secondo la Direttiva 93/42/CEE e successivi aggiornamenti
Confezione da 30ml
 
 
INFORMAZIONI UTILI DA CONSERVARE
COS’E’ L’ALLERGIA
L’allergia è un disturbo del sistema immunitario che si manifesta, in persone predisposte, con particolari reazioni anomale dell’organismo ad alcune sostanze denominate allergeni. Il sistema immunitario del soggetto allergico non riconosce queste sostanze e reagisce con una eccessiva difesa.
 
I PRINCIPALI ALLERGENI
I principali allergeni vengono distinti in stagionali e perenni
Gli allergeni perenni possono essere rappresentati da:
  • – acari della polvere: il principale allergene della polvere è costituito dagli acari, organismi che si nutrono di forfora umana, spore di muffe e residui di cibo. Risiedono soprattutto nei materassi di lana, tappeti, moquettes, divani, tende e stoffe.
  • – derivati di animali domestici (in particolare di gatto e cane): i potenziali allergeni sono presenti sia nei derivati epiteliali (pelo, squame dermiche) che nel siero, saliva e urine.
  • – Muffe: possono trovarsi anche negli ambienti domestici, nei contenitori di vegetali, nelle scorte alimentari, nei condizionatori e nelle abitazioni particolarmente umide.
Tra gli allergeni stagionali i pollini rappresentano gli allergeni più frequenti nelle manifestazioni allergiche. I principali sono, ad esempio, quelli provenienti da graminacee, composite, parietaria, nocciolo, cipresso ed olivo.
Durante il periodo di impollinazione di queste specie vegetali possono insorgere i sintomi nei soggetti allergici.
 
LE CAUSE CHE POSSONO DETERMINARE L’ALLERGIA
Sono da ricercare sia nelle modificazioni ambientali degli ultimi decenni (come l’inquinamento o l’utilizzo di detergenti aggressivi), ma anche una maggiore predisposizione genetica delle persone. Gli stimoli presenti nellambiente esterno, in soggetti particolarmente predisposti, possono contribuire a indurre reazioni eccessive, di natura allergica.
COME PUO’ NASCERE L’ALLERGIA?
Il processo allergico si manifesta dopo che l’organismo si è sensibilizzato all’allergene: in seguito ad un primo contatto con la sostanza estranea, il sistema immunitario attiva le sue cellule specializzate, i mastociti, per reagire ad un eventuale ulteriore contatto.
QUANDO INSORGE L’ALLERGIA?
Quando un organismo sensibilizzato entra nuovamente in contatto con l’allergene, insorgono una serie di reazioni che provocano la liberazione di sostanze (in particolare l’istamina) responsabili del prurito, degli starnuti, della ritite, della broncocostrizione, e dei mediatori dell’infiammazione allergica (come i leucotrieni e le prostaglandine) che intensificano e prolungano i sintomi della reazione allergica.
QUALI SONO I SINTOMI ALLERGICI?
I sintomi più evidenti e comuni dell’allergia sono: infiammazione e rigonfiamento delle mucose nasali con starnuti, arrossamento e sensazione di prurito agli occhi, possibili attacchi d’asma, reazioni cutanee e fenomeni di orticaria.
QUALI SONO LE VARIE TIPOLOGIE DI ALLERGIA?
Respiratoria: colpisce le vie aeree ed è causata soprattutto da pollini, un esempio è la rinite allergica o l’asma bronchiale.
Cutanea: colpisce la pelle ed è provocata da allergeni come metalli, profumi, creme e sostanze ad uso topico, ma anche da prodotti di natura alimentare.
 
Informazioni liberamente tratte dall’opuscolo informativo sulle allergie respiratorie di Erbavita
 
PERCHE’ SCEGLIERE ERBAVITA?
La trantennale esperienza dell’azienda nella produzione di prodotti fitoterapici ed integratori alimentari, unita alla continua attività di ricerca, permette di realizzare formulazioni che forniscono un’elevata concentrazione di sostanze contenute nelle specie botaniche selezionate.
L’area Ricerca e Sviluppo si avvale di strumentazioni innovative e collabora quotidianamente con Enti di Ricerca e con le più importanti Università Italiane per offrire ai propri clienti formulazioni sempre innovative. L’azienda opera con sistema di qualità ISO 9001.
 

Iscriviti alla nostra newsletter

Vorresti ricevere tutte le nostre offerte e novità? Iscriviti alla newsletter!

Inserendo anche la tua data di nascita, avrai accesso a offerte speciali dedicate al te per il giorno del tuo compleanno.

Puoi annullare l’iscrizione in qualsiasi momento utilizzando il link incluso nella nostra newsletter.